
PROGETTI IN CORSO
GEOMETRIE DI VALLE:
PER UN PIANO INTEGRATO DELLA CULTURA IN VALLE TROMPIA
“Geometrie di Valle: per un Piano Integrato della cultura in Valle Trompia”, è il progetto presentato dalla Comunità Montana di Valle Trompia, insieme a 17 realtà pubbliche e private, sull’ “Avviso pubblico per la selezione dei Piani Integrati della Cultura” promosso da Regione Lombardia.
Oltre a noi (Ski-Mine Srls) l’intervento verrà attuato con: Città di Gardone V.T., Comune di Bovezzo, Comune di Lodrino, Comune di Pezzaze, Comune di Tavernole s/M, Abibook Coop. Sociale onlus, Albatros film & Video srl, Associazione Arte e Spiritualità, Associazione Gardone Capannone, Associazione Storico Culturale Valtrompia Storica, Fondazione Pietro Malossi, J’Eco srl, Pro Loco Collebeato, Società Coop. Sociale Casa dello Studente, Treatro Terrediconfine Associazione Culturale.
​
Con il progetto si intende recuperare e rimarcare molteplici relazioni presenti sul territorio (tra ambienti naturali e siti antropizzati, e tra questi con le attività che generano), valorizzare i patrimoni materiali, immateriali ed i percorsi che sono la principale traccia e testimonianza di questa connessione. Proporre nuove letture, approcci e frequentazioni.
Eventi legati ai saperi locali, opere edili e impiantistiche, restauri, percorsi di valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, video a 360°, mostre, cicli di incontri, revisione della Mappa di comunità Ecomuseale, incontri per la cittadinanza, migliorie all’interno di alcune sedi museali valtrumpline, sono solo alcuni degli interventi che verranno realizzati.
​
Il progetto, dell’importo complessivo di 774.606,14 euro, ha ricevuto il contributo di Regione Lombardia di 389.275,28 euro e verrà attuato nel biennio 2021-2022.
​
Per ulteriori approfondimenti clicca qui https://www.cm.valletrompia.it/cittadino/cultura/2021-2022-pic-geometrie-di-valle
​
Per quanto riguarda la Miniera Marzoli, grazie al contributo di Regione Lombardia, è stato effettuato un ampliamento del percorso museale sotterraneo. In particolare, è stata sistemata una galleria di circa 450 mt ed al suo interno è stata allestita una mostra fotografica dal titolo "Sguardi dal Sottosuolo: i minatori di tutto il mondo".
​
Le comunità valligiane sono sempre state migranti sia per necessità di estendere i
confini dei pascoli e dell'approvvigionamento e scambio delle risorse sia, soprattutto in
ambito minerario, in quanto i minatori delle valli venivano ingaggiati dalle società
minerarie per prestare la propria manodopera nelle miniere e nelle gallerie di tutto il
mondo.
Mentre ci si addentrerà nelle viscere della terra 40 ritratti di minatori di tutto il
mondo accompagneranno i visitatori e incroceranno i loro sguardi mostrando loro i segni del
lavoro e della fatica.
Il percorso della mostra fotografica “Sguardi dal sottosuolo - I minatori di tutto il
mondo” si collega al percorso all’interno del Museo “Il Mondo dei Minatori e l’Arte
del Ferro” allestito nell'edificio un tempo riservato a funzioni di servizio dell'attività
produttiva e ai dipendenti della miniera.
Il nuovo tratto di galleria, lungo 450 metri, è dedicato a Erminio Bregoli (1936- 2013)
minatore di Pezzaze che da ragazzo lavorò alla Miniera Marzoli, subentrando al
padre deceduto per silicosi, malattia dei polmoni dovuta all’inalazione della polvere di
carbone.
All’apertura della miniera-museo, alla fine del 1999 fino a pochi mesi della sua
scomparsa, Erminio si è sempre prestato volontariamente come guida mineraria per
portare la sua testimonianza alle nuove generazioni e ricordare tutti coloro che vi
avevano lavorato.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
